Video musicale ideato, registrato e montato dalla maestra del Coro Veronica Zampieri durante il periodo del lockdown Covid 19, interpretato dai soci e dagli amici di Rosa Bianca. Veronica ha creato un collage di voci e di volti, naturale prosecuzione del video in cui si canta insieme “Ehi Franco” brano di Gaspare Palmieri e Cristian Grassilli ovvero il duo Psicantria
20 giugno 2020
Ripresa Attività Coro all’aperto in sicurezza
presso Polisportiva Modena Est
15 Febbraio 2020
Ricomincia Attività del Coro
Dal 01 marzo causa Covid 19 sospensione attività
2019
14 dicembre 2019
Il Coro di Rosa Bianca e Psicantria cantano il Natale
15 novembre 2019
Convegno Nazionale a Bologna
I.E.S.A Esperienze Nazionali a confronto
Dal 7 novembre al 28 novembre
10a edizione della Rassegna Cinematografica “Follia e dintorni” presso il Teatro Tenda
20 ottobre 2019
Evento Mat
Teatro Tenda Modena
“Relazioni che curano oltre i confini”
a cura dell’Associazione Rosa Bianca, Dipartimento Salute Mentale AUSL di Modena, Comune di Modena, in collaborazione con Gianfranco Aluffi Responsabile del Servizio IESA di Collegno TO3
21 settembre
Ritorna il Coro
Aperto a soci, pazienti, familiari ed amici che abbiano voglia di stare insieme cantando
Maggio
Dal 14 maggio 2019 abbiamo un nuovo Statuto e ci chiamiamo:
Organizzazione di Volontariato Rosa Bianca ODV
Marzo
Dall’esperienza di “Ehi Franco”Rosa Bianca dal mese di Marzo 2019 ha organizzato un Coro aperto ai Soci, pazienti, famigliari ed amici che hanno voglia di passare qualche ora insieme cantando con la guida del maestro Simone Guaitoli e della maestra di canto Veronica Zampieri.
Polisportiva Modena Est
2018
Dicembre
Presentazione del videoclip “Ehi Franco” canzone del duo Psicantria, dedicata a Franco Basaglia
Regia di Lillo Venezia
Gli attori del progetto IESA (Inserimento Eterofamigliare Supportato Adulti) hanno partecipato attivamente alla realizzazione del video
16 Dicembre
Novembre
Nona Edizione della rassegna cinematografica “Follia e dintorni” presso il teatro Tenda
Dal 08 al 29 Novembre
Ottobre
Partecipazione al Convegno Nazionale IESA a Firenze
12 Ottobre
Aprile
Presentazione del Video “un Altro Viaggio”
Regia di Lillo Venezia
Racconti dal laboratorio cinematografico
20 Aprile
2017
Dicembre
Il 7 dicembre 2017 al Vibra la serata conclusiva del concorso Per Corto
e presentazione del video che abbiamo realizzato con il progetto Videomania “Un altro Viaggio”
Il Corto racconta l’esperienza del laboratorio cinematografico Videomania con testimonianza delle lezioni cui i ragazzi hanno partecipato e anche con contenuti proposti e filmati dai ragazzi stessi.
Novembre
Dal 22 al 30 novembre nuovo allestimento della mostra dei disegni di Roberto G. presso il teatro Drama, e partecipazione alla giuria popolare dei corti selezionati per il concorso del bando “Meglio matti che corti”
VIII Edizione della rassegna cinematografica “Follia e dintorni” presso il teatro Tenda
9 novembre – 30 novembre
Settembre
Progetto Per Corto
in collaborazione con il Dipartimento Salute Mentale e ARCI
27 settembre Teatro Drama ore 18,30 Cesare Secchi e Roberto Salati illustrano le ipotesi di schedatura del materiale audiovisivo – antologia di filmati e presentazione di un libro che contiene una sintesi della collezione Cinema e Follia
Giugno
Progetto “ VideoMania “
un progetto destinato ai ragazzi del Progetto WelcHome e ai minori stranieri non accompagnati – Minicorso per videomaker e realizzazione di un filmato dell’esperienza
8 incontri Comunità Argonauta del Ceis e alcuni ragazzi del progetto WelcHome
2016
Dicembre
Presentazione del corto “Come ci pare a noi”, famiglie IESA si raccontano, regia di Lillo Venezia.
Concerto di Rudy Marra e Gappa – 16 dicembre, Modena – Teatro Tempio
Novembre
VII edizione della rassegna cinematografica “Follia e dintorni” presso il Teatro Tenda
3 Novembre – 24 Novembre
07/11/2016 Lucca Cappella Giunigi
Giornata di Studio “Genius Loci”
Esperienze a confronto e prospettive future in tema di
Affidamento familiare degli adulti e degli anziani
Intervento Esperienza IESA di Modena
Realizzazione del video Come ci pare a noi.
Le famiglie Iesa si raccontano al regista Lillo Venezia.
Presentazione del Video presso il Teatro Tempio il 16 dicembre 2016
2015
Novembre
Realizzazione del video “Piano” in collaborazione
Con AUT AUT Modena Onlus Associazione famiglie di persone con autismo
VI edizione della rassegna cinematografica “Follia e dintorni” presso il Teatro Tenda
12 Novembre – 3 Dicembre
Ottobre
Allestimento della mostra di Art Brut
“Confuse geometrie astratte di Roberto G.”
Mat 2015 – Settimana della salute mentale 17 – 23 Ottobre.
Febbraio
S. Cesario sul Panaro – Villa Boschetti Sala grande
Inaugurazione di “Una settimana al femminile” con la
Presentazione del libro Niente di Speciale.
2014
Novembre
V edizione del Cineforum “Follia e dintorni” presso il teatro Tenda di Modena.
Rappresentazione al Teatro Nero, via Bolzano n. 31, dello spettacolo tratto dal libro Niente di speciale.
Maggio
Partecipazione al convegno organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale di Modena e dall’Assessorato Servizi Sociali del comune di Modena: “Il Budget di salute calato nella realtà dell’unità operativa”, 10 maggio 2014, Sala Corassori, piazza Cittadella, Modena.
Gennaio
Presentazione del libro Niente di speciale presso la Polisportiva Sacca – Modena.
2013
Dicembre
Uscita del libro Niente di speciale, otto storie brevi di altra famiglia in collaborazione con il fotografo Massimo Trenti.
—
Giornate di formazione in collaborazione con il servizio IESA di Bologna, Accogliere: Norma, regola e qualità dell’ospitalità e del supporto nello IESA. Modelli IESA a confronto, Dott. Saverio Sileci e dott. Ezio Cristina, sala Pucci, via Canaletto,110, Modena, 16 – 17 dicembre.
Novembre
IV edizione del Cineforum “Follia e dintorni” presso il teatro Tenda di Modena.
Ottobre
Uscita del video “I sospiri di sollievo”, regia di Lillo Venezia, realizzato in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato.
Maggio
Cura della mostra allestita in collaborazione con la Biblioteca Delfini, I colori delle parole. Omaggio a Pietro Ghizzardi, 18 maggio – 8 giugno, Biblioteca Delfini, corso Canalgrande 103, Modena.
2012
Dicembre
Proiezione nelle sale cinematografiche del Cinema Raffaello di Modena dello spot divulgativo con Paolo Belli come testimonial.
Ottobre
Partecipazione a Mat , II settimana della salute Mentale, 21 – 28 ottobre, con eventi organizzati presso il Centro Culturale G. Alberione, via 3 febbraio 1831 n.7, Modena:
Allestimento di “SEGNI RIBELLI”: scritture e disegni brut in mostra.
—
Lettura di poesie da parte del gruppo di scrittura” Il piacere di scrivere”,
condotto dalla dott.ssa Franca Righi della biblioteca Livi del S. Lazzaro di Reggio
Emilia.
—
Concerto del pianista Armando Saielli.
—
Concerto del Trio Ebano: pianoforte Chiara Di Muzio, violoncello Alessio Tedeschi, clarinetto Cosimo Linoci.
—
Spettacolo teatrale “Di certi fantasmi”: libero adattamento della commedia “Questi fantasmi” di Edoardo de Filippo per la regia di Francesco Terrano.
Luglio
“Concerto divulgativo “Loving Amendola” in collaborazione con l’associazione Idee in Circolo: sassofono Giorgio Mattei, tastiere Simone Guaitoli, parco Amendola, 12 luglio.
2011
Novembre
III edizione del Cineforum “Follia e dintorni” presso il teatro Tenda di Modena.
Ottobre
Partecipazione a Mat I settimana della salute Mentale, 19 – 26 ottobre, con:
Allestimento di “I COLORI DEL SILENZIO” , mostra di Art Brut con opere prodotte da pazienti dell’ex Ospedale Psichiatrico S. Lazzaro di Reggio E. nel periodo 1972-1985.
—
Spettacolo teatrale “I FISICI” di F.Durrenmatt – Regia di Francesco Terrano – Gruppo “Teatro Alberione”.
—
Concerto del pianista Olaf John Laneri.
—
Reading musicale di poesie di Giorgio Mattei “ Amore mio ematico – Dialogo tra musica e parole”. Simone Guaitoli pianoforte, Giorgio Mattei sassofono.
—
Conferenza-concerto di Simone Guaitoli, pianista.
—
Spettacolo musicale “Psicopatologia cantata”: Gaspare Palmieri voce e chitarra, Cristian Grassilli voce e chitarra, Lorenzo Mantovani mandolino.
Uscita del documentario “L’invitato di zucchero”, regia di Lillo Venezia, realizzato in collaborazione con il Centro servizi per il Volontariato.
2010
Novembre
II edizione del Cineforum “Follia e dintorni” presso il teatro Tenda di Modena.
Marzo
Giornate di formazione in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale ed i Servizi Sociali del comune: “Modello e percorso costitutivo di un servizio IESA” con Gianfranco Aluffi, Saverio Sileci, Ezio Cristina. Sala Agefor, via Emilia Ovest, Modena.
2009
Novembre
I edizione del Cineforum “Follia e dintorni” presso il teatro Tenda di Modena.
Maggio
Organizzazione dello spettacolo musicale “Psicopatologia cantata”: Gaspare Palmieri voce e chitarra, Cristian Grassilli voce e chitarra, Lorenzo Mantovani mandolino nell’ambito di “Eticae”, festival del volontariato promosso dal Centro Servizi del Volontariato, chiesa di S.Carlo, Modena.
2008
Dicembre
Organizzazione dell’incontro sullo IESA, al congresso nazionale SIRM (Società Italiana per lo studio del Ritardo Mentale), 11 -13 dicembre, Modena.
Maggio
Organizzazione dello spettacolo di danza acrobatica effettuato dalla compagnia “La Trottola” in collaborazione con l’associazione Insieme a Noi, 11 maggio 2008 al Teatro Storchi di Modena.
—
Relazione al convegno “Nuove frontiere dell’accoglienza a trent’anni dalla Legge Basaglia”, 24 maggio 2008, nell’ambito del 10° Festival Internazionale delle abilità differenti , organizzato dalla Cooperativa Sociale Nazareno di Carpi.